mercoledรฌ 24 settembre 2025

74 ANNI DI RESTAURO!

24 Settembre 1951 - 24 Settembre 2025: 74 ANNI DI RESTAURO!

Oggi ricorre l'anniversario della fondazione del Laboratorio di restauro del Libro e di opere d'arte su carta dell'Abbazia di Praglia. Proprio oggi abbiamo avuto il piacere di avere in visita Fr. Nicola Martin (monastero SS. Trinitร  - Dumenza), restauratore appassionato e instancabile, che ha lavorato nel nostro laboratorio per 31 anni fino al 1989. รˆ stato maestro e guida di Mauro Rampazzo e, di conseguenza, maestro di tutti i restauratori che operano oggi nel nostro laboratorio. Lo ringraziamo per la sua visita e conserviamo con gioia il ricordo di questo incontro, consapevoli di continuare con determinazione e passione quanto iniziato 74 anni fa!


Da sinistra: Alberto Benato, Fr. Nicola Martin, D. Luciano Gabrieli, Eleonora Gallo, Jacopo Assenza

Mauro Rampazzo e Fr. Nicola Martin al lavoro con una mappa di grandi dimensioni (fine anni 70).


sabato 20 settembre 2025

๐‘ซ๐’†๐’”๐’•๐’Š๐’๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐‘ด๐’๐’”๐’•๐’“๐’‚. ๐‘ท๐’“๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’‡๐’†๐’“๐’Ž๐’‚๐’•๐’‚ ๐‘น๐’†๐’”๐’•๐’‚๐’–๐’“๐’. ๐‘ช๐’Š๐’๐’’๐’–๐’† ๐’‚๐’๐’๐’Š ๐’…๐’Š ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’—๐’†๐’๐’•๐’Š ๐’•๐’“๐’‚ ๐’—๐’‚๐’๐’๐’“๐’Š๐’›๐’›๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’† ๐’•๐’–๐’•๐’†๐’๐’‚

 Mercoledรฌ 17 Settembre รจ stata aperta ufficialmente l'esposizione ๐‘ซ๐’†๐’”๐’•๐’Š๐’๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐‘ด๐’๐’”๐’•๐’“๐’‚. ๐‘ท๐’“๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’‡๐’†๐’“๐’Ž๐’‚๐’•๐’‚ ๐‘น๐’†๐’”๐’•๐’‚๐’–๐’“๐’. ๐‘ช๐’Š๐’๐’’๐’–๐’† ๐’‚๐’๐’๐’Š ๐’…๐’Š ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’—๐’†๐’๐’•๐’Š ๐’•๐’“๐’‚ ๐’—๐’‚๐’๐’๐’“๐’Š๐’›๐’›๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’† ๐’•๐’–๐’•๐’†๐’๐’‚. La mostra curata da Claudia Benvestito, responsabile del Settore Mostre, รจ stata inaugurata dal Direttore della Biblioteca, Stefano Trovato, e con interventi di Paolo Mosconi, Direttore della Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica per il Veneto e il Trentino Alto Adige, di Ida Zilio Grandi, docente di lingua e letteratura araba presso l'Universitร  Ca' Foscari, e di Marco Menato, giร  direttore della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia.

La mostra durerร  fino a Domenica 16 Novembre.
In una delle teche espositive รจ presente il meraviglioso volume a stampa di proprietร  della Biblioteca Marciana "Abraham Ortelius, Theatrum orbis terrarum" per il quale abbiamo effettuato un complesso intervento di restauro.




La teca nella quale รจ esposto il volume restaurato presso il nostro laboratorio "Abraham Ortelius, Theatrum orbis terrarum"



mercoledรฌ 23 aprile 2025

Andrea Vesalio - De Humani Corporis Fabrica - Biblioteca Bertoliana Intervento conservativo

In occasione della ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐ฆ๐จ๐ง๐๐ข๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐ฅ๐ข๐›๐ซ๐จ condividiamo con voi un video riguardante l'intervento conservativo eseguito sul volume "De Humani Corporis Fabrica" di Andrea Vesalio. Il volume, conservato presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, รจ stato oggetto di un intervento conservativo in vista dell'esposizione temporanea "๐‚๐จ๐ซ๐ฉ๐ข ๐Œ๐จ๐๐ž๐ซ๐ง๐ข". ๐‹๐š ๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐œ๐จ๐ซ๐ฉ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐•๐ž๐ง๐ž๐ณ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐‘๐ข๐ง๐š๐ฌ๐œ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ. ๐‹๐ž๐จ๐ง๐š๐ซ๐๐จ, ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐š๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐จ, ๐ƒ๐ฎ̈๐ซ๐ž๐ซ, ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ž ๐๐š๐ฅ ๐Ÿ’ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“.
Curata da Giulio Manieri Elia, Guido Beltramini e Francesca Borgo, la rassegna propone un’affascinante indagine sulla concezione del corpo umano che si afferma nella Venezia del Rinascimento tra arte, scienza e cultura materiale. Corpi moderni esplora, piรน precisamente, il modo in cui, per la prima volta, il corpo รจ stato concepito quale campo d’indagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sรฉ. Il Rinascimento segna, infatti, un punto di svolta in cui il corpo non รจ piรน solo una realtร  biologica, ma una costruzione culturale, un elemento plasmato dalla scienza, dall’arte e dalle convenzioni sociali.
La mostra raccoglie straordinarie opere d’arte, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, tra disegni, dipinti e sculture provenienti dai piรน prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali con capolavori di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dรผrer, Tiziano, Giorgione e Giovanni Bellini, accanto a strumenti scientifici, modelli anatomici, libri, abiti, miniature e oggetti di uso quotidiano.




martedรฌ 15 aprile 2025

Laudato Sie: natura e scienza. L'ereditร  culturale di Frate Francesco

 รˆ stata inaugurata l'11 aprile, ad Assisi la mostra "Laudato sie: natura e scienza", presso il Salone Papale del Sacro Convento, in occasione dell’ottavo centenario del Cantico di Frate Sole.

Un appuntamento che apre un dialogo tra arte, scienza e spiritualitร , offrendo nuove chiavi di lettura del pensiero francescano.
Per questa mostra abbiamo collaborato con il restauro di 40 tra manoscritti e volumi a stampa.
La mostra sarร  aperta dal 12 aprile al 12 ottobre 2025 – vi invitiamo a visitarla ad Assisi.

lunedรฌ 27 gennaio 2025

Giornata della memoria - 27 Gennaio 2025

In occasione della giornata della memoria, condividiamo con emozione alcune immagini dell'intervento conservativo da poco concluso su di un diario di un deportato italiano. Il sig. Silvano fu catturato e deportato presso il campo di concentramento di Buchenwald e successivamente al campo di Mauthausen. Il diario รจ stato scritto su pagine ricavate da sacchi di cemento utilizzati durante i lavori forzati e si รจ miracolosamente salvato dai giorni terribili della prigionia. E' una delle testimonianze indispensabili per le future generazioni affinchรฉ non perdano memoria di ciรฒ che รจ stato.

"Coltivare la Memoria, รจ ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo cosรฌ pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza. E la puรฒ usare." - Liliana Segre



venerdรฌ 17 gennaio 2025

IL NUOVO “LIBRO DEGLI OSPITI” NELLA CASA DI FRANCESCO PETRARCA AD ARQUร€ PETRARCA

Oltre al restauro che ci impegna a tempo pieno, talvolta veniamo coinvolti in qualche progetto culturale di alto profilo: ne รจ un esempio il libro degli ospiti della casa di Francesco Petrarca.

Riportiamo un estratto dal sito del Parco Letterario Francesco Petrarca:

"I soci fondatori del Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, con il patrocinio dei Parchi Letterari®, in occasione dei 650 anni dalla morte di Francesco Petrarca (1374-2024), sono lieti di porgere in omaggio al Comune di Padova, proprietario della Casa del Petrarca ad Arquร  Petrarca, due copie di un nuovo “Libro degli Ospiti”.

“Si tratta di un nuovo inizio per la lunga tradizione di accoglienza presso questa casa che รจ sempre stata una meta di pellegrinaggi letterari ma non solo”, esordisce Paolo Gobbi, presidente del Parco Letterario dedicato a Petrarca. “Abbiamo ideato due libri in realtร ” continua Gobbi. “Il piรน pregiato รจ stato realizzato in collaborazione con l’Abbazia di Praglia (Teolo-Pd) che ha prodotto tale manufatto attraverso il suo Laboratorio di restauro del libro. Ringraziamo in particolar modo l’abate Stefano Visintin e il responsabile del laboratorio Alberto Benato. Si tratta di un volume di grande pregio che unisce un interno di trecento pagine in carta raffinata, con frontespizio e pagine introduttive realizzate appositamente (con testi in italiano e in inglese), il tutto rilegato a mano con una fattura antica con rilegatura in filo di lino, capitello cucito a mano. La seconda copia donata presenta il medesimo interno, ma ha una rilegatura semplice a filo refe e con copertina in simil pelle, grazie all’esperienza e competenza di Nuova Grafotecnica di Casalserugo.”


Per approfondire:

Articolo Mattino di Padova

Sito Parco Letterario Francesco Petrarca



martedรฌ 24 dicembre 2024

Buon Natale!

 Lo staff del Laboratorio di restauro del libro e di opere d'arte su carta dell'Abbazia di Praglia assieme a tutta la comunitร  monastica vi augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Alberto, Eleonora, D. Luciano, D. Raterio



venerdรฌ 20 dicembre 2024

Il restauratore di libri - TG2 Italia Europa

Durante la puntata del TG2 Italia Europa del 10 Dicembre scorso, รจ andata in onda una piccola intervista al direttore tecnico del laboratorio nella quale si parla del nostro lavoro, del nostro laboratorio e della nostra missione quotidiana sin dal 1951.

Se avete piacere di vedere l'intervista completa, la trovate al minuto 31 circa del TG2 Italia Europa.
Il servizio รจ del giornalista Andrea Romoli.



martedรฌ 12 novembre 2024

REBUS - RAI 3

Nella puntata di Ieri (10/11/2024) del programma domenicale REBUS di #RAI3 condotto da #GiorgioZanchini si parla brevemente anche del nostro laboratorio di restauro in relazione al concetto di tempo.


Nel nostro laboratorio, pur dovendoci confrontare con esigenze espositive o altre esigenze particolari da parte dei vari enti committenti, il tempo ha un significato importante perchรจ il nostro lavoro per essere ben svolto necessita di tempo: tempo di qualitร  e di attesa. Nulla puรฒ essere ridotto alla fretta: i documenti e le opere d'arte non possono conoscere la frenesia della nostra societร .
La trasmissione tra i vari temi ha cercato di dare una risposta a questo quesito "si puรฒ imparare a vivere il tempo in modo diverso?"
Il conduttore Giorgio Zanchini e Alessandro Campi ne parlano con il giornalista e scrittore Mario Calabresi, che nel suo ultimo libro ha raccolto esperienze e incontri con persone che hanno recuperato una nuova dimensione dell'esistenza.
Il piccolo inciso sul laboratorio lo trovate al minuto 26.
Buona visione!
Grazie a #PabloCastellani per il suo servizio!



venerdรฌ 18 ottobre 2024

Parlano di noi!

Con un intervista al direttore del laboratorio il giornalista del Corriere della Sera mette in risalto la nostra attivitร  e il nostro operato quotidiano fatto di dedizione, passione, ricerca e sviluppo.

Un grazie al giornalista Paolo Rodari per l'articolo e un grazie sentito a tutto lo staff del Laboratorio composto da laici e monaci che lavorano, quotidianamente sin dal 1951, all'interno del monastero per la conservazione e la salvaguardia di materiale cartaceo e membranaceo.
Buona lettura!


mercoledรฌ 2 ottobre 2024

Inaugurazione della mostra "Laudato sie: natura e scienza. L’ereditร  culturale di Frate Francesco"

"Laudato sie: natura e scienza. L’ereditร  culturale di Frate Francesco” รจ la mostra organizzata dalla Biblioteca del Sacro Convento in collaborazione con la St. Francis Day Foundation, che si inaugura il 2 ottobre al Museo di Palazzo Braschi a Roma e rimarrร  aperta fino al 6 gennaio, per poi spostarsi ad Assisi da aprile a ottobre 2025.


La mostra รจ un inedito sguardo sul mondo culturale e scientifico francescano che, grazie ai rari e preziosi manoscritti medievali e agli antichi testi a stampa esposti, permette al visitatore di compiere un viaggio che lo porta a varcare la soglia del Medioevo fino all’etร  moderna. Una mostra che consente l’accesso al sapere dei francescani, elaborato in forza del loro ingegno e tratto dalle letture, dalle annotazioni e dallo studio e affidato alla loro custodia, per secoli, nella ricca biblioteca, in un reciproco scambio tra riflessione teologica e sapere scientifico. Lo straordinario patrimonio librario esposto permette, grazie alle nove sezioni che suddividono la mostra, di cogliere aspetti inediti della cultura dell’Ordine, come l’ampiezza della riflessione filosofica e teologica, la particolare attenzione all’universo e l’apertura al mondo.

Delle 93 opere esposte della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, 38 sono state recentemente restaurate dal nostro laboratorio in un lungo e complesso processo iniziato dalla progettazione degli interventi fino alla loro esecuzione e conclusione.
Altre opere sempre esposte sono state restaurate sempre presso il nostro laboratorio nel corso degli ultimi anni.

Ieri, 1 ottobre 2024, abbiamo partecipato all'inaugurazione della mostra e con un intervento durante la conferenza stampa abbiamo parlato brevemente del compito affidatoci e quali tecniche e metodologie abbiamo scelto di mettere in pratica.

Consigliamo la visita della mostra, davvero preparata e pensata perfettamente dai curatori e da tutto lo staff scientifico!




domenica 31 marzo 2024

Buona Pasqua con... Marco Polo!

Con l'occasione di un augurio sincero di Buona Pasqua di Resurrezione, condividiamo con voi alcune immagini relative ai nostri ultimi interventi.

Nelle foto vedete alcune fasi del restauro svolto negli ultimi mesi su tre manoscritti di proprietร  della Biblioteca del Museo Correr di Venezia restaurati in occasione del settimo centenario della morte di Marco Polo.
Dopo l'intervento, questi manoscritti e moltissime altre opere provenienti da musei italiani – in primis dalle ricchissime collezioni veneziane – e da altre importanti raccolte museali d’Europa, d’Asia e d’oltreoceano, saranno esposti al Palazzo Ducale di Venezia.
Le opere esposte serviranno a ricostruire la vita e l’opera di Marco Polo, i suoi itinerari e le sue scoperte.
Non sveliamo altro, le opere sono pronte per essere ammirate e questa รจ solo una piccola anteprima in attesa dell'inaugurazione ufficiale prevista tra qualche giorno.
La mostra sarร  aperta al pubblico dal 6 aprile al 29 settembre 2024: da non perdere!

Link alla mostra:

Consolidamento di una miniatura di un manoscritto membranaceo utilizzando un microscopio digitale ottico.


Cucitura di un manoscritto cartaceo dopo l'intervento sulle carte. Il manoscritto รจ stato cucito su tre nervi di pelle allumata con anima composta da un cordino di lino. Per la cucitura รจ stato utilizzato un filo di lino รฉcru. Tra i supporti di cucitura e i fascicoli รจ stato posizionato un mantice di carta giapponese fatta a mano al fine di migliorare l'apertura del manoscritto e garantire una migliore fruizione dell'opera.

Velatura dei margini fragili di un manoscritto cartaceo. Per l'operazione sono stati utilizzati veli giapponesi a bassa grammatura applicati con colla d'amido di grano zin shofu. A questa operazione รจ seguita la rifilatura manuale degli eccessi.


Cucitura del capitello secondario di un manoscritto membranaceo. La sovracucitura, eseguita con fili di seta, ha riproposto la tecnica, i colori e lo schema usati per il capitello originale non piรน recuperabile.

sabato 27 gennaio 2024

Laudato Sie! Restauro di 38 volumi della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi

 Questa settimana si รจ concluso un lungo progetto di restauro e di conservazione di 38 tra manoscritti e libri antichi di proprietร  della Biblioteca del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.

Gli interventi di restauro e di conservazione dei beni affidati al nostro laboratorio sono durati circa 18 mesi. I progetti di restauro, approvati dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria, sono stati portati a termine nel massimo rispetto della storia di questi importantissimi beni culturali mantenendo come focus la conservazione, il recupero e la valorizzazione di ogni parte originale. Per questo progetto sono state utilizzate tecniche e materiali innovativi e di elevatissima qualitร .
I volumi restaurati verranno esposti, assieme ad altri numerosi manoscritti e libri a stampa, ad ottobre a Palazzo Braschi (Roma) per la mostra: LAUDATO SIE! Natura e scienza. L’ereditร  culturale di frate Francesco.
La mostra sarร  poi ad Assisi per buona parte del 2025.
Ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando per questo importante progetto culturale!

Consolidamento delle mediazioni grafiche di un manoscritto con l'ausilio di un microscopio digitale

Consolidamento della cucitura di un capitello originale

Consolidamento della foglia d'oro di un capolettera miniato di un incunabolo

Fotografia al microscopio digitale dei cristalli presenti sulla superficie degli inchiostri

Cucitura a spina di pesce con filo di lino su lingue fendue di cuoio di una cinquecentina

Cucitura secondaria con fili di seta di due colori di un capitello

Deacidificazione di un foglio manoscritto con inchiostro metallo tannico utilizzando nanoparticelle di carbonato di calcio disperse in etanolo

Il dorso di un volume prima del restauro: attraverso la lacuna della pergamena del dorso si poteva vedere con chiarezza una pergamena manoscritta di riuso utilizzata come indorsatura

Utilizzo di un ferro a caldo sul nuovo cuoio di una coperta di un manoscritto

Misurazione del pH superficiale di un manoscritto cartaceo molto degradato

Intervento per via umida sulle carte di un manoscritto molto degradato

Tensionamento perimetrale delle carte di un manoscritto membranaceo dopo l'umidificazione in cella a umiditร  controllata. Il tensionamento avviene tramite l'utilizzo di magneti su di un piano di acciaio microforato.

Depolveratura di un manoscritto cartaceo

Risarcimento di una lacuna estesa di un piatto ligneo originale tramite la sagomatura di un'asse lignea stagionata unita con perni in legno

Tensionamento a libro montato di una carta membranacea molto deformata

Test di Neevel sugli inchiostri di un manoscritto alchemico

Intervento a libro montato di sutura degli strappi tramite l'utilizzo di velo giapponese a bassa grammatura e colla d'amido di grano zin shofu

Velatura degli inchiostri degradati di un manoscritto alchemico con velo sottile 2 g/mq e gelatina di tipo B preparata con etanolo