domenica 19 novembre 2023

Puntata Linea Verde 19 Novembre 2023

 Se vi siete persi la puntata di linea verde dedicata ai Colli Euganei, dove si parla dell'Abbazia e del nostro Laboratorio, potete rivederla su RaiPlay al link che trovate qui sotto. La parte che ci riguarda è al 26esimo minuto, ma guardatevi tutta la puntata in quanto merita di essere gustata per intero!

#lineaverde #peppone_calabrese #liviobeshir #marghegranbassi #Rai1 #abbaziadipraglia #parcoregionalecollieuganei


Clicca qui 





domenica 30 luglio 2023

SERVIZIO TG5 - 29 Luglio 2023

Ieri, 29 luglio 2023, sul TG5 delle 13.00 è andato in onda un breve servizio sull'Abbazia di Praglia e sul nostro laboratorio di restauro! Un piccolo inciso che rende l'idea del nostro lavoro quotidiano. Lo trovate al minuto 7 del TG.

Buona visione!



Clicca qui:






giovedì 20 luglio 2023

CORSO DI MINIATURA

L'Abbazia di Praglia e il Laboratorio di restauro del Libro e di Opere d'arte su Carta, organizzano e ospitano il "Corso di Miniatura" tenuto dal Maestro Massimo Saccon. Il corso si svolgerà ogni martedì dalle 18 alle 21 a partire da martedì 10 ottobre 2023.
Posti limitati.

Per informazioni e costi: restauro.libro@praglia.it 




mercoledì 19 luglio 2023

Servizio sul TG regionale


Condividiamo un piccolo servizio del tg regionale dove si parla della nostra Abbazia, delle varie attività e del nostro Laboratorio di restauro. Per vedere il servizio basta cliccare sul link in basso. Buona visione!


 Clicca qui!

lunedì 3 luglio 2023

L'importanza della formazione continua

In questi giorni siamo impegnati a Bologna nel corso di formazione e aggiornamento “Soluzioni Acquose e Solventi Organici per il Trattamento di Opere Cartacee” organizzato da Paolo Cremonesi e Letizia Satto. Un'ottima occasione per una crescita professionale e per l'introduzione di nuove tecniche, reagenti e materiali al fine di migliorare e rendere più corretto e mirato l'approccio con i preziosi beni che ci vengono quotidianamente affidati.




mercoledì 7 giugno 2023

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL RESTAURO

-Oggi, alle 18.30, in occasione di Archivissima, una manifestazione nazionale che coinvolge gli archivi, ci sarà la possibilità (presso la biblioteca di Monselice) di assistere a una conferenza sul restauro dei beni cartacei e membranacei. Dopo questo percorso virtuale verrà fatta anche una breve dimostrazione pratica!

Non mancate!



lunedì 24 aprile 2023

Presentazione del restauro di 5 mappe delle decime del territorio di Lonigo (VI)

Sabato sera - 22 aprile 2023, presso la sala polivalente del centro giovanile di Lonigo (VI), è stato presentato il restauro di 5 mappe settecentesche del territorio di Lonigo. Le mappe sono state oggetto di un intervento di restauro avvenuto a partire dal 2016 e negli anni seguenti. La parrocchia, impegnatasi con sponsor e associazioni, ha voluto presentare, anche se la conclusione del restauro è avvenuto a inizio pandemia, il restauro avvenuto per valorizzare il lavoro svolto. 

La serata si è svolta con l'intervento e il coordinamento di Don Roberto Castegnaro, a cui sono seguiti gli interventi di Gloria Biasin (restauratrice) che ha descritto lo stato di conservazione prima del restauro, dott. Alberto Benato (restauratore) che ha elencato e spiegato le fasi del restauro e, a conclusione, un ricco intervento dello storico dott. Enrico Borin.

Condiviamo con voi qualche foto della serata



La presentazione del restauro


Lo stato di conservazione prima dell'intervento a cura di Gloria Biasin


La descrizione dell'intervento di restauro a cura del dott. Alberto Benato

L'importanza delle mappe restaurate dal punto di vista storico a cura del dott. Enrico Borin


mercoledì 5 aprile 2023

venerdì 3 febbraio 2023

"Carte Orientali e Carte Occidentali per il restauro a confronto" - Il video dell'incontro

 

Condividiamo con voi il video dell'incontro avvenuto martedì 15 Novembre presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani "Carte Orientali e Carte Occidentali per il restauro a confronto". Durante l'incontro abbiamo parlato della nostra esperienza nella manifattura di carta fatta a mano (autoprodotta nel nostro laboratorio) che utilizziamo frequentemente nei nostri interventi di restauro. 

Clicca sul link:




venerdì 23 dicembre 2022

Buon Natale!

Un carissimo augurio da parte nostra, con un particolare albero
 composto da alcuni dei tanti dorsi da noi restaurati.
Buone Feste!


 

venerdì 11 novembre 2022

Carte Orientali e Carte Occidentali per il restauro a confronto

Martedì 15 Novembre alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani parteciperemo alla conferenza "Carte Orientali e Carte Occidentali per il restauro a confronto". Porteremo la nostra esperienza nella manifattura di carta fatta a mano autoprodotta nel nostro laboratorio che utilizziamo spesso per gli interventi di restauro. Spesso condividiamo la nostra carta anche con colleghi restauratori che la richiedono e che ne fanno uso proprio per lo stesso scopo. Durante la conferenza alla quale abbiamo l'onore di partecipare assieme ad altri colleghi restauratori di grande esperienza, esploreremo il percorso svolto per la manifattura della nostra carta.

La conferenza potrà essere seguita online dal canale youtube dei Musei Vaticani:

https://www.youtube.com/c/MuseiVaticaniMv/videos




venerdì 30 settembre 2022

"La Commedia Umana - Memento Mori"

 Dal 27 agosto presso l'Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia è visitabile la mostra "La Commedia Umana . Memento Mori" dell'artista Ai Weiwei. La mostra, promossa dall'Abbazia di San Giorgio Maggiore - Benedicti Claustra Onlus e dalla Fondazione Berengo, vede esposte molte opere dell'artista tra le quali il monumentale Lampadario composto da oltre 2000 parti in vetro nero lavorato a mano a Murano.

In questo meravigliosa esposizione temporanea abbiamo contribuito con la creazione di un "Corale" in bianco che l'artista Ai Weiwei ha poi arricchito con le sue meravigliose creazioni artistiche ricche di significato.
Il nuovo Corale è ora esposto al centro del coro della Chiesa Abbaziale, sopra al badalone che svolge in maniera innovativa la sua funzione originale.
Il manoscritto è composto da carta fatta a mano con fibre di lino e canapa piegataa formare diversi fascicoli, a loro volta cuciti su 4 nervi doppi di corda lino con filo di lino naturale.
Dopo la cucitura e l'indorsatura sul volume sono stati cuciti capitelli primari su anima di lino, sui quali è stata eseguita una cucitura secondaria a tre fili di seta con l'aggiunta di altri nervi sottili per ogni capitello riproponendo uno schema di cucitura rinascimentale.
Il volume è stato poi unito a due assi lignee, incassando i nervi in lino con cunei di pelle allumata. Dopo la copertura delle assi con cuoio, e dopo la staffilatura del dorso al fine di rendere i nervi visibili e ben definiti, sono stati applicati diversi elementi metallici che fungono da decorazione e da protezione alla coperta: si tratta di borchie in ottone con linguette della stessa lega che attraversano e si fissano alla parte interna del piatto. A concludere il tutto sono presenti anche bindelle con graffe e contrograffe che servono alla chiusura del manoscritto.

Il nuovo Corale in esposizione sul badalone al centro del coro della Chiesa Abbaziale


Visione del Corale prima di essere decorato dall'artista


Visione del Corale prima di essere decorato dall'artista


Visione del Corale prima di essere decorato dall'artista


Visione del Corale prima di essere decorato dall'artista



La cucitura su 4 nervi doppi di lino


Cucitura del capitello secondario con fili di seta


Cucitura del capitello secondario con fili di seta


Il corale esposto sul badalone


mercoledì 14 settembre 2022

Custodi

Pubblichiamo un interessante video prodotto e promosso da GAL Patavino scarl che ringraziamo per l'ottimo e prezioso lavoro svolto!

Nel video si parla anche del laboratorio di restauro dell'Abbazia di Praglia, nato il 24 settembre 1951 e che ancora oggi svolge la sua attività di salvaguardia dei beni culturali.
L'attività prosegue preservando sia le metodologie antiche, sia con tecniche innovative e materiali compatibili che garantiscano una migliore interazione chimico-fisica con i supporti originali.
Buona visione!


https://www.galpatavino.it/

venerdì 15 aprile 2022

Buona Pasqua

Oltre ai consueti materiali cartacei e membranacei, talvolta ci dobbiamo occupare della conservazione e del restauro di manufatti legati alle opere su carta, a documenti vari. 

Il materiale sfragistico rientra tra questi. Oggi pubblichiamo qualche foto relativa al restauro di un sigillo legato a un
documento membranaceo rilegato. Il sigillo, contenuto in una teca di ottone, è legato al manoscritto membranaceo tramite un cordino intrecciato. Lo stato di conservazione pessimo ha reso necessario un intervento di restauro completo per poterlo stabilizzare al fine di evitare la perdita di molti frammenti sparsi. 

Il sigillo era frammentato, deformato per effetto del calore e alcuni dei frammenti erano irrimediabilmente persi.
L'intervento di restauro è iniziato con una delicata e accurata pulitura seguito dalla stabilizzazione delle fessurazioni presenti, il risarcimento delle lacune con cera da restauro di colore simile alla cera originale e il successivo ricollocamento nella teca. 

Con questo post cogliamo l'occasione di augurarvi una Buona Pasqua!


Prima del restauro


Stabilizzazione delle fessurazioni

Rifinitura del risarcimento di una lacuna




Dopo il restauro



Prima e dopo il restauro